Architettura come comunicazione ….
Comunicare attraverso l’architettura oggi più che mai è diventata una necessità. La nostra quotidianità è costantemente relazionata agli spazi che ci circondano, che per tale ragione assumono un rilievo e una responsabilità rilevanti nei confronti delle persone che frequenteranno quei luoghi, proprio perchè l’architettura, quando fatta ad arte, ha insita la capacità di migliorare la qualità delle nostre vite. Per noi, l’architettura contemporanea vuole essere un prolungamento della natura stessa, spinta verso le sue dimensioni più nobili. Essa vuole anche partire dalle più elementari necessità dell’uomo, dal suo confort e dalle sue esigenze strettamente legate alla società contemporanea, senza tralasciare però quei fondamentali bisogni che ci legano inseparabilmente alla natura. La funzione dell’architettura, quindi, è fare da intermediario – comunicatore tra la natura e l’uomo.
Siamo convinti che alcuni principi che accompagnano l’architettura dalle sue antiche origini, oggi più che mai, vadano valorizzati ed evoluti verso la loro massima espressione. La luce, la forma, il contesto, la tecnologia, i materiali e gli spazi diventano strumenti attraverso cui il linguaggio dell’architetto dà forma viva e creativa all’armonia, all’equilibrio, alla proporzione e alla bellezza degli spazi di cui noi stessi diventiamo parte integrante. Comunicare architettura significa comunicare vita.
Vogliamo che le architetture delle nostre città e del nostro territorio sappiano riconoscere i grandi errori del passato, che non vanno mai sottovalutati, ma nello stesso tempo sappiano individuare le grandi lezioni di quello stesso passato tessendo meticolosamente una continuità con un difficile presente frutto di speculazioni, investimenti dove i valori esistenziali vengono annichiliti da discutibili esternalitá che offuscano e indeboliscono la nostra realtà. La necessità di grandi valori é oggi più che mai necessaria. Su queste basi vogliamo costruire le fondamenta, iniziando ad immaginare e progettare una visione ambiziosa per il futuro. Siamo convinti, infine, che ci sono architetture nel mondo che possono essere di grande insegnamento e da cui possiamo prendere interessanti spunti. Sappiamo, anche, che la cultura e la tradizione millenaria della nostra terra sono e saranno sempre la nostra scintilla creativa.
Conoscere – Comunicare – Creare – Catania
C4Arch
Catania 28/08/2009
Arch. Samuel Joseph Drago e il comitato per il manifesto