L’idea di far incontrare 11 giovani architetti siciliani che vivono all’estero o che all’estero hanno vissuto importanti esperienze formative, nasce dall’esigenza di comprendere le ragioni per cui in Sicilia è difficile fare architettura contemporanea e i motivi per cui è difficile per un giovane emergere nel mondo del lavoro .
Così un giorno, ci siamo riuniti e abbiamo formulato una serie di quesiti da proporre, 11 domande per 11 architetti, da qui il nome dell’evento. E’ quella idea che doveva essere nei nostri piani un’indagine sul mondo dell’architettura isolana , visto dai giovani, da svolgere sul nostro blog, pian piano ha riscosso maggiore successo tanto da essere accolta tra le attività della Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC di Catania e rendere necessario un incontro per svolgere i temi dell’intervista multipla.
Dall’analisi delle interviste vengono fuori alcuni tematiche di fondo che possono essere così riassunte:
9,30 Benvenuto e apertura lavori
Arch. Carlotta Reitano Presidente Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. Catania
Arch. Giovanni D’Amico Presidente Associazione Culturale Spazi Contemporanei
Saluti
Arch. Antonino Licciardello Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. Catania
On. Fabio Fatuzzo Assessore alla Cultura – Comune di Catania
On. Antonello Antinoro Assessore ai BB. CC e AA – Regione Sicilia
Arch. Giuseppe Parello Dipartimento regionale BB. CC e AA.
On. Giuseppe Castiglione Presidente della Provincia regionale di Catania
10,00 Conferenza 11 x 11 – undici domande per undici architetti
Intervista multipla a giovani architetti siciliani
Introduzione
Arch. Fabrizio Russo Consigliere Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. Catania
Presenta e modera
Arch. Luigi Prestinenza Puglisi Critico di architettura
Esperienze a confronto
Arch. Sebastiano Amore (5+1 Atelier di architettura – Genova)
Arch. Davide Cammarata (Itaca Associati – Caltanissetta)
Arch. Francesco Ducato (Studio CLOUD 9 – Barcellona)
Arch. Roberto Forte e Ing. Andrea Guardo (Zeroarchitetti – Catania)
Arch. Lucia Giuliano (Studi Isozaki – Barcellona)
Arch. Francesco Librizzi (Milano)
Arch. Claudio Lucchesi (Gruppo U.F.O. – Messina/Londra)
Arch.tti Massimo Basile e Floriana Marotta (MABArquitectura – Barcellona)
Arch. Ernesto Mistretta (Atelier Jean Nouveal – Parigi)
Arch. Francesco Moncada (Studio Rem Koolhaas – Dubai)
Arch. Angelo Spampinato (Studio ARUP Sport – Londra)
Intervengono
Arch. Valentina Acierno Facoltà di Architettura – Palermo
Arch. Fabio Ghersi Facoltà di Architettura – Siracusa
Arch. Giuseppina Grasso Cannizzo – Vittoria (RG)
13,30 Pausa pranzo
14,30 Inaugurazione e visita della mostra
Architettura Contemporanea in Portogallo
generazioni a confronto sul tema della residenza
(Centro Espositivo Le Ciminiere – Sala C2- Piano Primo
dal 23 al 31 maggio)
15,30 Ripresa dei lavori, interventi programmati, dibattito
Introduce e coordina
Arch. Angelo Buccheri Consigliere Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. Catania
20,00 Chiusura lavori