1.
Le Associazioni: Spazio Danza A.S.D. e Spazi Contemporanei (partner) sono della comune idea che la danza, meglio definita come "arte del movimento" è un mezzo di comunicazione e di espressione antico e nell'essere umano, la danza può giungere alla creazione di forme nuove nello spazio, animate dall'intensità della partecipazione interiore.
Evento unico 02 Luglio 2017
ll 21 agosto 1745 venne emanato un primo atto dal «Tribunale dell'Ordine del Real Patrimonio di Sicilia» che tutelava istituzionalmente il Castagno dei Cento Cavalli ed il vicino
Castagno Nave. Visto il periodo (fine del XVIII secolo) è un atto da annoverare fra i primati della tutela ambientale.
Per saperne di più l'appuntamento è per il 28 Dicembre 2015 a S.Alfio ore 11:00 presso la Pinacoteca comunale.
Vi aspettiamo.
"Come in cielo così in terra"
artisti a confronto sul tema dei quattro elementi
Premiazione dei Vincitori dei Concorsi "Il Giardino dell'Arte" e "I Corti di Architettura"
Valorizzare l’architettura contemporanea in Sicilia. È questo l’obiettivo del Premio Quadranti d’Architettura, evento culturale e promozionale dell’identità artistica contemporanea siciliana,
organizzato dal comune di Pedara e dall’Ass.Culturale Spazi Contemporanei in collaborazione con l’Ordine degli Architetti P.P. e C. della Prov. di Catania e l’Ordine degli Ingegneri di
Catania.
Appuntamento 1-2 agosto a Pedara con la V edizione
L'associazione culturale spazi contemporanei in collaborazione con l'Ordine e la Fondazione degli
Architetti P.P.C. della Provincia di Catania organizza 11x11 undici domande per undici architetti, in occasione della Festa dell'Architettura, il prossimo 24 giugno 2015 a Catania, Centro ZO,
Piazzale Asia |
I protagonisti dell'edizione 2015 sono gli architetti:
Alessandro Cintolo
Giuseppe Bandieramonte
Massimo D'aiello
Samuel Drago
Pietro Giuffrida
Claudio Inserra
Edmondo Occhipinti
Alice Palazzo
Studio Patanè/Coppolino
Giuliana Scollo
Studio Ternullomelo
Nei prossimi giorni TUTTI i SOCI, anche se ancora non in regola col pagamento delle rate annuali, saranno invitati a confermare l'intenzione di ricevere le news sulle PRINCIPALI attività e TUTTI gli eventi di SPAZI CONTEMPORANEI via mail all'indirizzo in nostro possesso (che ci avete fornito durante la iscrizione alla nostra associazione), se per caso qualcuno di voi ha cambiato indirizzo di posta eletronica e vuole continuare a seguirci, questo è il momento di rinnovare il vostro interesse a noi molto gradito!!!
Per chi invece non è tra i nostri iscritti ma vuole informarsi sulle attività sociali e gli eventi culturali può seguirci tramite il blog:http://architetturacatania.blogspot.it/
oppure alla pagina Facebook
Inoltre per progettare TUTTE le iniziative di SPAZI CONTEMPORANEI ed esserne protagonisti al 100%, partecipare alle assemblee ed eleggere il Comitato Direttivo è necessario essere iscritti, avere verificato di essere stati accettati con delibera verbalizzata dal C.D. come prevede lo Statuto ed essere in regola coi pagamenti della quota annuale. Per info consultare il sito alla voce "Come associarsi".
Nasce il 16 Ottobre 2014 a Catania Next Sicilia Inform@ una Federazione di Associazioni Culturali, Imprese, Ditte individuali che uniti dall'amore per la propria terra si sono consorziate per costruire una Sicilia migliore. L'Associazione Culturale Spazi Contemporanei è diventata una dei soci fondatori grazie all'invito del Presidente della Federazione On.Avv.Salvatore Raiti e la Segretaria Pina Jannello.
I FEDERATI:
ARCANGELA AIELLO MODA- ROSALBA BARBERA GIOIELLI- LIDIA FIUMARA ASS.NE PER IL TEATRO MASSIMO BELLINI - FILIPPO BUSACCA DITTA DI TRASPORTI TURISTICI- MONICA CONSOLI CATERING LA CUCINA DEL SOLE - SANTO CORRENTI ETNA DONKEY TREKKING - NUCCIA COSTANZO ASS.NE DONNA ITALIA - MICHELE CRISTALDI BORGO SANTO SPIRITO AGRITURISMO - MAURIZIO CULTRERA ASS.NE SICILPROGRESS FOOD SICILIANO- MAURO CUTULI ASS.NE CASA CUTULI- CARMELO D'AGOSTINO FUNGHICULTORE - GIUSEPPE DI NATALE SOC.INTERPROFIDI - GAMBINO VINI CASA VINICOLA- GIOVANNI GRASSO ISOLA DI SICILIA ATTIVITA' TURISTICHE -PINA JANNELLO ASS.NE AIDE - SETTIMO MINNELLA LAQUINTA LETTERA SOCIAL NETWORK -VINCENZO RACITI CONFETTURE BIOLOGICHE - SALVO RAITI ASS.NE ITALIANI PER L'EUROPA - ROCCO RAITI TURISMO - MARY SCUDERI ASS.NE NOI EVOLUZIONARI - CARLO SILIATO STAMPIAMO IN 3D BLOG - MARIO SIRAGUSA ETNACHIC B&B - ELEONORA BUTERA SPAZI CONTEMPORANEI - SILVANA URSINO IL MORTELLITO AGRITURISMO - NANNI PARDO IL GABBIANO DELL'ISOLA COOP. - AGOSTINO ZUMBO ASS.NE JABAL.
L’interesse verso un patrimonio storico-culturale divenuto un “relitto”, un nuovo senso “dell’abitare” come atto di riappropriazione di un luogo abbandonato, per rigenerare lo spazio rurale e urbano: questo il mood del progetto “Areté, abitare le rovine”, promosso da Ordine Architetti PPC Catania e Fondazione Architetti Catania Catania in collaborazione con l’Officina 21.
Le tre macro aree della sperimentazione Workshop Aretè sono:
1_la città metropolitana di Catania,
2_il sistema interno del Calatino,
3_il sistema costiero dello Jonio.
Tra i Tutor del Workshop la nostra socia e membro del direttivo Mariangela Marano e tre delle nostre prime iscritte Valentina Buzzone, Sabrina Tosto e Ivana Laura Sorge!
Ultima settimana per iscriversi ad ARETÈ | INTERNATIONAL DESIGN WORKSHOP | 14>21 SETTEMBRE
Scarica il bando:
Per approfondimenti cliccare sulla sezione NEWS o collegarsi al sito www.gravinacontemporanea.it
ENTE ORGANIZZATORE
Fondazione dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Catania, Largo Paisiello n° 5, 95124 Catania con la collaborazione dell’ Associazione
Culturale Spazi Contemporanei.
COMITATO ORGANIZZATIVO
•Arch. Lucia Coniglione
•Arch. Maria Manuli
•Arch. Alessandro Amaro
•Arch. Simona Mazzeo
•Arch. Sebastian Carlo Greco